No works for this artist.
Gottardo Ortelli (Viggiù 1938/Varese 2003). L'artista varesino è stato instancabile promotore di cultura. Impegnato in campo artistico come pittore e curatore e in quello letterario come Presidente del Premio Chiara.Artista legato allo studio del colore, è stato tra i protagonisti della giovane avanguardia milanese degli ultimi anni Sessanta, la sua pittura si può descrivere attraverso le intense parole di Giorgio Cortenuova: «Una pittura in movimento. Dal bianco e nero al colore allo spessore tridimensionale. Una pittura che si fa ambiente e ci avvolge per porci di fronte alla propria...
Gottardo Ortelli (Viggiù 1938/Varese 2003). L'artista varesino è stato instancabile promotore di cultura. Impegnato in campo artistico come pittore e curatore e in quello letterario come Presidente del Premio Chiara.Artista legato allo studio del colore, è stato tra i protagonisti della giovane avanguardia milanese degli ultimi anni Sessanta, la sua pittura si può descrivere attraverso le intense parole di Giorgio Cortenuova: «Una pittura in movimento. Dal bianco e nero al colore allo spessore tridimensionale. Una pittura che si fa ambiente e ci avvolge per porci di fronte alla propria interiorità. quella zona che sta tra il pensiero che l'ha concepita e la fisicità che l'ha resa percepibile. Interiorità di una pittura che che ci porta non solo a vederla, ma a pensarla». Fin da giovane si è dedicato completamente all'arte. Dal 1962 insegna presso l'Accademia di Brera, dove diventa titolare della cattedra di pittura nel 1974. Grazie al suo impegno a Viggiù è sorto il Museo dedicato allo scultore Enrico Butti, di cui è stato il direttore dal 1977 al 1995. Ha ricoperto la carica di Assessore alla Cultura di Varese dal 1992 al 1996. Artista apprezzato ha realizzato numerose mostre personale tra le più importanti nel 1978 a Palazzo dei Diamanti a Ferrara, nel 1982 alla Biennale di Venezia, nel 1984 al Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, nel 1986 nelle Sale di Villa Mirabello a Varese, nel 1993 a Palazzo forti a Verona, nel 1994 presso Studio Reggiani di Milano e da ultimo l'importante antologica al Museo della Permanente nel 1995. Di lui hanno scritto tra gli altri Guido Ballo, Roberto Sanesi, Giorgio Cortenova, Tommaso Trini, Flaminio Gualdoni, Federico Zeri e Giovanni Maria Accame.
EspandiMain Gallery Via Dondi dall'Orologio, 31 35139 Padova - ITALY Storage and Exhibition Via Unità d'Italia, 6 35010 Limena (PD)
Seguici