Presence_Absence
mostra collettiva
Artisti: Corrado Marchese, Milena Bini, conTESSA, Angelo Bordiga, Arman, Cesare Berlingeri, Rogerio Timoteo, Marek Zyga, Davide Paglia, David Begbie, Giuseppe Inglese, Mariarosaria Stigliano
06 Aprile-21 Maggio 2022
Via Dondi dall’Orologio 31, 35139 Padova
Orari:
martedì-sabato 10:30-13:00 e 15.30-19.00
in altri giorni e orari si riceve su appuntamento
alice@vecchiatoarte.it
Vecchiato Arte
ha il piacere di invitarVi all'opening della mostra personale di
conTESSA - RESURRECTED -
Venerdì 17 Dicembre 2021
18:30-22:00
presso la nostra sede in Via Dondi dall'Orologio,31 Padova
Made in China "the remake"
mostra collettiva
Artisti: Chen Wenling, Fu Lei, Li Chun, Liu Wei, Ma Han, Shen Xiaotong, Xiong Lijun, Zhang DhonHong
22 settembre - 23 ottobe 2021
Via Dondi dall’Orologio 31, 35139 Padova
Orari:
martedì-sabato 10:30-13:00 e 15.30-19.00
in altri giorni e orari si riceve su appuntamento
alice@vecchiatoarte.it +3903347902523
Crystallized
mostra collettiva
Artisti: Affiliati, David Begbie, conTESSA, Daniele Fortuna, Josepha Gasch-Muche, Corrado Marchese, Davide Paglia, Silvia Papas, Pier Toffoletti, Nicola Villa, Zhang DongHong
Dal 14 aprile 2021 al 22 maggio 2021
Via Dondi dall’Orologio 31, 35139 Padova
Orari:
martedì-sabato 10:30-13:00 e 15.30-19.30
in altri giorni e orari si riceve su appuntamento
3347902523
Serendipity
mostra collettiva dal 19 gennaio al 20 febbraio
Artisti: Affiliati, Angelo Bordiga, Giuseppe Inglese, Corrado Marchese, Eliana Marinari, Mariarosaria Stigliano, Rogerio Timoteo, Christian Verginer, Marek Zyga.
Via Dondi dall'Orologio 31 Padova
Vecchiato Arte
ha il piacere di invitarVi all'opening della mostra personale di
Christian Verginer - LEGACY -
Giovedì 22 Ottobre 2020
19:00-22:00
presso la nostra sede in Via Dondi dall'Orologio,31 Padova
Vecchiato Arte
ha il piacere di invitarVi all'opening della mostra personale di
Giuseppe Inglese // UNSPOTTED //
Venerdì 12 Aprile 2019
dalle ore 18:30
presso la nostra sede in Via Dondi dall'Orologio,31 Padova
Sabato 23 Giugno 2018, la stagione estiva pietrasantina della Galleria d’Arte Vecchiato prende avvio con la mostra OPTIC TOPIC, composta da diversi linguaggi artistici messi a confronto, viene fatto un salto temporale che ci riporta al secolo scorso con artisti come Paul Jenkins, Victor Vasarely per poi ritrovarsi nell’era contemporanea della scultura di Stefano Bombardieri.
“GOOD VIBES”
Gallery Collection
SABATO 28 APRILE 2018 ore 18,30/SATURDAY 28TH APRIL 2018, 6.30 PM
SABATO 28 APRILE 2018 ore 18,30/SUTURDAY 28TH APRIL 2018, 6.30 PM
AT: Vecchiato Arte Pietrasanta, Via Barsanti, 31 – 54045 Pietrasanta (LU)
info@vecchiatoarte.it – www.vecchiatoarte.com
RSVP
Sabato 26 agosto ore 19:00, Chiostro di S.Agostino a Pietrasanta, presentazione del catalogo della mostra di Park Eun Sun.
Non dimenticate di passare a vedere la mostra anche in galleria, via Padre Eugenio Barsanti,31.
Sabato 8 Luglio Vecchiato Arte inaugura, nella sede estiva di
❖ P I E T R A S A N T A ❖
una Mostra Collettiva con opere di Artisti Nazionali ed Internazionali dal titolo
“Per Espera ad Astra”
Mostra che mette a confronto bellezza, armonia e riflessione in cui materia ed energia si incontrano, indagando le molteplici influenze nel rapporto tra lo spazio e l’osservatore.
Tra gli artisti presenti:
❖ Victor Vasarely ❖ Christo, Agostino ❖ Bonalumi ❖ Andy Warhol ❖ Arman Fernando Botero
Vi aspettiamo dalle ore 19:00 a Pietrasanta
Via Padre Euguenio Barsanti 31 (LU).
❖❖❖❖
info@vecchiatoarte.it
www.vecchiatoarte.com
Vecchiato Arte inizia la sua stagione Estiva a
P I E T R A S A N T A ❖ Via Padre Euguenio Barsanti 31 (LU).
Google Maps http://bit.ly/2ppnEIs
❖❖❖❖
Vi aspettiamo dalle ore 19:00 con
Finger Food by Filippo MUD bar
❖❖❖❖
www.vecchiatoarte.com ❖ since 1986
Visto il grande successo, la mostra personale di PARK EUN SUN verrà prolungata fino a GIOVEDì 15 GIUGNO.
Vi aspettiamo da Vecchiato Arte
Vi Invitiamo alla Performance di Danza e Musica
KUDOKU
presso la Galleria Vecchiato Arte a partire dalle ore 21:00
Per INFO E PRENOTAZIONI: Davide 334.1104633
Il compositore Dan Kinzelman e il coreografo Daniele Ninarello per la prima volta si incontrano in un territorio di esplorazione comune: lo spazio come luogo in cui esercitare e trasfigurare il corpo, sonoro e fisico, la sua precarietà, la sua impermanenza, la fatica della resistenza. Dan Kinzelman lavora improvvisando dal vivo con l’elettronica, mescolando sintesi, rumori interni delle macchine e feedback, assieme a suoni generati dagli strumenti che da anni utilizza maggiormente: sax, clarinetto, flauti, stratificando i vari elementi con l’ausilio di una loop station. Nel comporre la parte coreografica Daniele Ninarello, oltre a ricercare nel campo a lui abituale della composizione istantanea, opera in un territorio che si crea dal dialogo continuo con il paesaggio sonoro e le informazioni che da questo riceve per contattare quei fili invisibili che uniscono corpo e spazio. La sperimentazione sonora e quella corporea tendono dunque a tradurre gli elementi percettivi attraverso cui l’evolversi della figura umana si rende visibile. Qualcosa all’interno del corpo vibra costantemente come una minaccia: è il caos, il rumore interno delle cicatrici e dei pensieri. E riguarda tutti. Soltanto la danza può assestare progressivamente queste tracce nel qui e ora. E ripulire lo sguardo, trovare pace. Come un vero e proprio mantra fisico da esplorare nella sua continuità, perimetro muto di un pensiero correttamente liberato.
Vecchiato Arte Presente anche quest'anno Dal 5 al 8 Maggio 2017 al
LUCCA ART FAIR - fiera d'arte moderna e contemporanea di Lucca,
STAND A1
▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂
PRESSO:
Polo Fiere Lucca
via della Chiesa XXXII trav. I,237 - Lucca
▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂▂
ORARI:
venerdì 17:30 / 20:00
sabato 11:00 / 23:00
domenica 11:00 / 20:00
lunedì 10:00 / 13:00
Il marmo, il granito, la pietra, materiali, tecniche tradizionali, costruzioni e assemblaggi che diventano installazioni spaziali, ambienti fatti di pieni e di vuoti, questa è la scultura dell'artista coreano Park Eun Sun.
La struttura e lo spazio sono la ricerca e il pensiero primario di Park Eun Sun, l'arricchimento tra scultura e ordini esistenti arriva a caratterizzare un prosieguo fatto da un'attenta qualità artistica che dialoga con la grandezza del passato: il valore formale di ieri colloquia con l'oggi, senza invasioni, senza contaminazioni, ma semplicemente come intensa sintonia di prosecuzione con ciò che è stato e ciò che ora sussiste.
Dopo le recenti esposizioni di Roma (2014) e di Firenze (2016), le sculture di Park Eun Sun nel contesto della sua ricerca approdano in un nuovo centro, Padova, una delle più antiche città della penisola e del Veneto, crocevia di molteplici personalità artistiche che hanno contribuito alla sua crescita culturale e storica.
(Massimiliano Sabbion, “Accrescimento e Duplicazione: la scultura per solidificare lo spazio.”, testo in catalogo)
/// Ricordiamo l'inagurazione delle Opere monumentali visibili da Giovedì 7 Aprile 2017 fino al 24 settembre 2017 in tutte le parti della città di Padova ( link evento ➡ http://bit.ly/2osKrpj )
Via VIII Febbraio
P.tta Pedrocchi
P.zza Cavour
P.zza Eremitani
Via San Fermo
Orto Botanico
Porta San Giovanni
Porta Savonarola.
/// Con la Collaborazione di :
Comune di Padova - Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Padova - Incontro della Cultura
Vecchiato Arte
Maggiordomus
❖ P I E T R A S A N T A ❖ 2 0 1 7 ❖
❖
Vi aspettiamo nella nostra sede a Pietrasanta con i seguenti Orari:
10:30 ❖ 13:00
15:30 ❖ 20:30
Pietrasanta (LU) in via Padre Eugenio Barsanti 31.
❖❖❖❖
Per Informazioni:
❖❖❖❖
info@vecchiatoarte.it
www.vecchiatoarte.com
Vecchiato Arte sara' presente alla 41esima edizione di
ARTEFIERA.
dal 27 al 30 Gennaio 2017
Padiglione 26
Stand A/94
BolognaFiere - Piazza Costituzione, 6
40127 Bologna
Opening
___________________________
Giovedì 26 gennaio dalle ore 17:00 - 21:00
Orari
______________________________
da Venerdì 27 a Domenica 29 gennaio
ore 17:00 - 19:00
Lunedì 30 gennaio
ore 11:00 - 17:00
__________________________________
Vi aspettiamo numerosi!
www.vecchiatoarte.com - since1986
Nel periodo natalizio , la Galleria Vecchiato Artepropone a tutti i suoi collezionisti, offerte UNICHE e IRRIPETIBILI
❄
SCONTI dal 10 % al 70%
Durante le Trasmissioni Televisive di GIOVEDI', VENERDI' e DOMENICA
❄
GIOVEDI' & VENERDì
ore 21.00 - 00.00 Canale 131 - RETE ITALIA - Digitale Terrestre Canale 127 - CANALE ITALIA - Digitale Terrestre
____________________________
DOMENICA
ore 15.00 - 18.00 Canale 123 - ITALIA CHANNEL - Digitale Terrestre Canale 136 - CANALE ITALIA - Digitale Terrestre Canale 912 - Sky
_____________________________
SE NON VEDETE I CANALI RISINTONIZZATE IL VOSTRO DECODER
_____________________________
✔ LIVE STREAMING nel sito di vecchiato ☞☞http://bitly.com/2chfFtv
con le dirette TUTTI i GIORNI alle ore 15:00
_____________________________
CHIAMATECI DURANTE LA TRASMISSIONE
al numero 049 - 8561359
Visto il grande successo,la mostra personale di TONY GALLO verrà prolungata fino a metà dicembre
Vi aspettiamo al finissage
GIOVEDì 15 DICEMBRE alle ore 19:00
presso la galleria Vecchiato Arte, via Alberto da Padova 2 a Padova
dove TONY GALLO presenterà 2 nuove grafiche a edizione limitata
✥ H O C U S ● P O C U S ✥
Dopo il grande successo della inaugurazione della mostra
✥ H O C U S ● P O C U S ✥
Tony Gallo sarà presente ● QUESTA SERA ● per lo SPECIALE TELEVISIVO in diretta dalle ore 21.00 - sui nostri canali di riferimento
✥ Canale 127 CANALE ITALIA
✥ Canale 131 RETE ITALIA
✥ Live Streaming nel sito www.vecchiatoarte.com
link diretto ☞☞ http://bitly.com/2chfFtv
▉▉ SE NON VEDETE IL CANALE
RISINTONIZZATE IL DECODER ▉▉
Presenta
Maurizio Pentimalli
Tony Gallo è un cantastorie che ha fatto della Street Art il suo linguaggio privilegiato. Entra con disinvoltura nella quotidianità e conduce gli abitanti nei suoi teatrini onirici; concede loro, anche solo per un momento, la possibilità di difendersi dai “mostri selvaggi” di ogni tempo attraverso una visionaria virata nell’universo più fantastico dell’illustrazione per l’infanzia. L’artista padovano sceglie i muri dopo aver percorso la strada della rappresentazione su tela e scoperto nell’uso dello spray e della bomboletta l’escamotage di una figurazione dai contorni sfocati. Perché i suoi personaggi sono evocazioni di fantasia, stanno in bilico tra naturale e artificiale, sono apparizioni intenzionali di uno stato emotivo dell’inconscio. Nutriti di letteratura e di storia, questi pupazzi travestiti di umanità primitiva prendono vita nella magia di chi crede ancora alle favole.
Non è un caso che sia lo stesso artista a definirsi un burattinaio – nella sua versione 2.0 - un cantastorie capace di dare forma nello spazio del reale a quello che, chi osserva, vuole ancora credere di vedere.
(Luca Beatrice, “Elogio all'infanzia”, testo in catalogo)
✥
Dal Lunedì al Sabato
dalle 10:00 alle 13:00
e dalle 15:30 alle 19:30
Presso la galleria Vecchiato Arte
Via Alberto da Padova, 2 - PADOVA
telefono - 049.8561359
Vi aspettiamo.
"’Arte non è ciò che vedi, ma ciò che fai vedere agli altri"
(Edgar Degas)
■ MERCOLEDì 19 OTTOBRE ■ dalle 19:00 presso la galleria Vecchiato Arte
OSPITI della serata: l'artista ALBERTO BIASI il curatore della mostra GUIDO BARTORELLI In concomitanza con la mostra dell’artista Alberto Biasi
a Palazzo Pretorio - Cittadella, in collaborazione con MAAB Gallery (Milano)
________________________________________
■ MERCOLEDì 9 NOVEMBRE ■ Arte & Moda - ore 19:00 Excursus storico della moda e nell’arte con relative contaminazioni
Ospite di Arte & Moda è Lamberto Petri, art director e fondatore della casa di moda La Maison Du Couturier, conosciuta a livello internazionale.
________________________________________
■ MERCOLEDì 23 NOVEMBRE ■ Arte & Fumetti - ore 19:00 Dai fumetti ai manga: influenze dell’arte e nell’arte
________________________________________
■ MERCOLEDì 7 DICEMBRE ■ Arte & Musica - ore 19:00 Copertine di LP e musica nell’arte
________________________________________
■ MERCOLEDì 21 DICEMBRE ■ Arte & Cinema - ore 19:00 Influenze artistiche sul cinema: arte e mito
________________________________________
■IL CICLO DI APPUNTAMENTI E' GRATUITO E APERTO A TUTTI■
SABATO 9 LUGLIO
❖❖❖
Vecchiato Arte apre a Pietrasanta (LU) in via Barsanti 31.
❖❖❖❖
Vi aspettiamo dalle ore 18:30 per inaugurare insieme il nuovo spazio.
Per Informazioni:
❖❖❖❖
info@vecchiatoarte.it
www.vecchiatoarte.com
Dopo il grande successo della inaugurazione della mostra •●◯ THE CELL •●◯
Beatrice Gallori vi aspetta questo VENERDì 24 GIUGNO per lo SPECIALE TELEVISIVO in diretta dalle ore 21.00 - sui nostri canali di riferimento
●◯ Canale 123 ITALIA CHANNEL ●◯ Canale 127 CANALE ITALIA ●◯ Canale 912 SKY
Presenta
Maurizio Pentimalli
In controtendenza rispetto alle logiche di velocità e produzione, tipiche della moda e della sua industria, in particolare di quella a basso profilo di cui è circondata, l’artista originaria di Montevarchi adopera processi creativi artigianali, esprimendo cura, passione e padronanza di una tecnica che è funzionale alla volontà di rappresentare il suo universo astratto fatto di forme e colori elementari, di blob gassosi e bolle, nuclei e sezioni inglobati nella parete altrimenti bidimensionale del quadro.
Presentazione in Anteprima del film ♦ LA STORIA DELL'ORSO di Enrico Lando ♦ Opere di Tony Gallo
Contemplando l’urgenza emotiva che deriva da un diverso interesse per il reale e vivendo appieno le controversie estetiche della ‘società del profilo’, Severino Del Bono mette in campo una precisa rappresentazione del tema del ritratto, e in particolare della potenza dello sguardo, attraverso una pittura che si inserisce nell’universo pop, per soggetto e stile. Innanzitutto è seriale, come vuole la tradizione importata dalla Factory di Andy Warhol e poi seguita da una lunga schiera di adepti, che crede nella continuità del soggetto e nella sua possibilità di raccontarsi adoperando l’icona-ritratto piuttosto che il genere-ritratto.
Quella per il fisico, vista in maniera assillante e spesso ossessiva, è una caratteristica contemporanea dove si ricerca un corpo perfetto e ideale. In David Begbie tutto ciò si rispecchia e respira quasi per osmosi subliminale con un'idea di corpo fisico che rivive nell'immobile energia dalla quale scaturiscono le forme create.Le posture dei corpi e il modo di comporre dell'artista rimandano alle sculture dell'antichità classica dove, remoti canoni di bellezza, si fondano con il tempo passato che ha lacerato i corpi e restituito sculture mancanti di gambe, braccia, teste lasciando cosi solo l'essenza del corpo stesso.Il materiale, maglie di ferro e bronzo e reti metalliche, si lega in maniera indissolubile con l'idea di un composto contemporaneo industriale, che pone le opere in un contesto completamente nuovo capace di parlare un linguaggio che diventa la nota stilistica del "fare scultura" del nuovo millennio.
Orari:
dal martedì al sabato 11:00 - 13:00 e 18:00 - 24:00
domenica 18:00 - 24:00
lunedì - Chiuso (aperto su appuntamento)
per info e appuntamenti +39 3341147775
Nelle tele di Silvio Fiorenzo rivivono, per mezzo di riproduzioni monocrome, episodi e personaggi biblici, mitologici o semplici soggetti figurativi su cui si stagliano colorate descrizioni contemporanee composte da protagonisti tratti da fumetti e cartoni animati: si vengono così a creare storie nuove in storie già esistenti. È un gioco all'identificazione per una sorta di "letteratura disegnata", sia dei grandi pittori e delle storie narrate, che dei fumetti, dei manga e dei cartoni animati: Gentileschi, Caravaggio, Ingres, Gentileschi, Tiziano convivono con Hugo Pratt, Peyo, Bob Kane e Bill Finger, Quino e all'icona contemporanea incarnata in Walt Disney, fino ad arrivare al mondo orientale con i manga di Yumiko Igarashi e Monkey Punch.
Avanzi di moquette, vecchie lenzuola, tappeti da pochi soldi e scampoli di tessuto, di quelli che si trovano nei retrobottega delle mercerie fuori moda. Qualsiasi supporto è buono per le aggressioni pittoriche di Angelo Bordiga. Naturalmente anche le tele tradizionali, ma in questo caso, prima di abbozzare la composizione, vengono sommerse da uno strato di colore denso e materico. Olio solitamente, ma qualsiasi pigmento si trovi a portata di mano può essere utile. A Bordiga interessa solo l’atto del dipingere ed è disposto a farlo – prendendo in prestito lo slogan coniato dal leader afroamericano Malcolm X – “con ogni mezzo necessario”.... Michele Tavola
“… L’Odissea di Raffaele Rossi, tramandata attraverso il sapiente uso della tecnica dell’affresco, trova posto a bordo di sculture e nei formati di tavole, edicole, pale d’altare di piccole dimensioni sulla cui superficie – fronte e retro - si stratificano colle, pigmenti, lamine materiche di rame, piombo e argento, ossidati e incisi, come petroglifi scavati nella roccia. La pittura a olio densa a tratti, eterea in altri, lascia intravedere segni visionari di riappropriazione di miti e leggende. Figure e simboli sono visioni che emergono oltre i confini del supporto; epidermiche e superficiali, queste figurazioni generano una spazialità dagli orizzonti illimitati. Le tante intuizioni di forme e sembianze annunciano il luogo dove la pittura si racconta e si fa rappresentazione; tra terre dai toni bruciati e nelle profondità dei blu di materia celeste, emergono cavalieri e profili di cavalli, centauri, contorni di volti umani e animali, stilizzazioni di pesci e volatili…” Luca Beatrice
Questa esposizione sancisce così un lungo rapporto tra Vecchiato Arte e l’ artista, riconosciuto a livello internazionale dal pubblico più esigente che ricerca e distingue i grandi protagonisti dell’arte.
Seguici